10 consigli per sopravvivere in Reparto 

Articolo di Alice B. squadriglia Aquile, Gruppo Uzzano 1 “Se Avessi avuto questa “guida” al mio primo anno di reparto; probabilmente sarebbe stato tutto più semplice e sarei stata meno paranoica… “  Ciao a tutti!Sono Alice e per la mia prova di Brevetto ho scelto di fare un bell’articolo da mettere su questo fantastico giornalino!Così eccomi qua, a darvi un po’ di consigli utili per la sopravvivenza in Reparto!  1 Amicizia in Reparto  L’amicizia in ...

La nostra prima Impresa

Siamo le Pantere del Roma 88, e questo articolo che stiamo scrivendo è la seconda parte della nostra prima impresa, per la specialità di giornalismo. Siamo andate al centro di Roma e abbiamo intervistato non solo dei cittadini Romani ma anche turisti di altre nazionalità. .In questo articolo vi riproporremo le domande che abbiamo posto agli intervistati e le loro risposte. Come prima cosa eravamo curiose di sapere cosa pensassero della nostra attività e fornire loro le informazioni ...

Sognando il campo estivo

Articolo della squadriglia Cangure, Firenze 17 Si farà il campo estivo? In questo momento vorremmo tutti preparare gli zaini e partire, ma data la situazione non sappiamo se sarà possibile; però possiamo sempre sognare a occhi aperti e pensare positivo sorridendo e cantando anche nelle difficoltà. Con questo articolo vi trasporteremo al più bel campo della vostra vita; dandovi dei consigli per vivere a pieno questa avventura. Che ansia la preparazione dello zaino! Ricontrolliamo ...

ESSERE SCOUT AI TEMPI DEL COVID-19

Artucolo di Rachele, Reparto “La Quercia”, Bussolengo 1 Due verticale: AVVENTURA. Diciassette orizzontale: QUARANTENA. Come è possibile far coincidere queste due parole che sembrano non avere nulla da condividere ? Nonostante sembri un’impresa impossibile gli Scouts non si arrendono. Anzi come ricordava Baden Powell , il fondatore, “sorridono e cantano anche nelle difficoltà”. I capi reparto del Bussolengo 1, sorridendo e cantando, hanno deciso di non sospendere le ...

Il drago e San Giorgio

San Giorgio, cavaliere ardente, entusiasta, fedele, forte e vittorioso, è il patrono degli scout e delle guide. La sua simbologia è quella del cavaliere immagine del bene, che sconfigge il male. Baden Powell scelse la sua figura proprio per invitare gli scout a rifarsi alle virtù eroiche del Santo cavaliere per impegnarsi con cuore saldo nella fede, ad aiutare quanti sono in difficoltà con cuore nobile e puro. Fra i Santi più venerati, San Giorgio è realmente un modello per ogni ...

Un giorno in più del Coronavirus

Articolo di Giulia Nati, Roma 100 Erano bellissime le uscite in tenda, stare con i nostri amici, provare gioia nell’accendere un fuoco al primo colpo e sentirne l’odore e il calore. Ora di tende vediamo quelle di casa, gli amici sono sul pc, e il fuoco si accende sempre al primo colpo, ma non è lo stesso muovendo la manopola. Nonostante questo, lo scautismo non si ferma! Perché la Promessa non è una cosa materiale che si può mettere in quarantena. Per questo, grazie ai computer, ...

QUANTO NE SANNO LE PERSONE DEGLI SCOUT?

Articolo della Squadriglia Cobra, Gruppo Mantova 10 QUANTO NE SANNO LE PERSONE DEGLI SCOUT? Il 25 Gennaio la squadriglia Cobra del Mantova 10 si è recata a Verona per verificare, tramite un semplice sondaggio, quanto le persone ne sanno a proposito degli scout. LE DOMANDE ERANO LE SEGUENTI: 1)Chi sono gli scout? 2)Chi è il fondatore degli scout? 3)In quale anno sono stati fondati? 4)Chi erano le Aquile Randagie? 5)Per quale scopo sono stati fondati gli scout? 6)Cosa ne pensi degli ...

Racconti di specialità

Articolo della Squadriglia Delfini, Reparto Pegaso, gruppo Ge Levante Ciao! Sono Anna, caposquadriglia della squadriglia “Delfini”del Reparto Pegaso-Mistral, gruppo Genova Levante e,con la mia squadriglia, vorremmo condividere con voi la nostra impresa. La prima parte la abbiamo svolta presso la Casa Famiglia “Benedetto XVI” della Comunità di S.Egidio ,passando un allegro pomeriggio con degli anziani molto simpatici. I nonnini ci hanno raccontato le loro esperienze di vita, ...

IL FUTURO E’ OGGI – la nostra battaglia contro i cambiamenti climatici…

Articolo di Chiara Longo, Lecce 2 Oggi si parla del cambiamento climatico come di una minaccia esistenziale, il problema più importante di tutti e malgrado ciò si va avanti come se niente fosse. Sono tante le promesse non mantenute o i provvedimenti non presi, e infatti è stato proprio questo a spingere gli studenti di tutto il mondo a scioperare ogni venerdì.  In Italia si dovrebbe iniziare a ridurre le emissioni di almeno 15% l’anno, ma adesso che la situazione si è aggrava...

Il Jamboree continua

Articolo di Riccardo Bizio, Chirignago 1 Ciao, mi chiamo Riccardo, ho quasi 15 anni e sono uno scout dal 2012, ora sono all’ultimo anno di reparto e ad ottobre passerò al noviziato; quella che sto per raccontarvi è l’impresa che mi ricorderò per tutta la vita e soprattutto che mi ha fatto cambiare il modo di vedere le persone che non conosco. Tutto è partito grazie ad un video su Facebook; un video che parlava di un evento mondiale di soli scout chiamato Jamboree, che questa ...